Archivi del mese: febbraio 2016

Trainer

Stefano Fanzutti TRAINER

Il corpo espressivo, le basi.

Inizia la sua ricerca sul corpo espressivo nel 1989 in Accademia Teatrale Nico Pepe. Lavora sulle maschere giapponesi e sull’uso della maschera in scena. Lavora sulle figure principali della commedia dell’Arte con Claudio De Maglio. Frequenta in ambito accademico un training sul biodanza e danza antropologica con l’attore e ballerino francese Gilles Coulett. Frequenta per un anno le lezioni del medico-ballerino Roberto Cocconi e prende lezioni di danza classica con Fabiana Dalla Valle.

La sua ricerca sull’espressione del corpo parte dal metodo Stanislavsky. Approfondisce la riviviscenza, le emozioni dentro il corpo dell’attore,

il metodo del teatro d’arte di Mosca. Studia Mejerchol’d e la biomeccanica applicata alla scena. Studia ortoepia, fonetica e dizione in ambito accademico con Stefano Rizzardi.

Durante gli anni frequenta seminari espressivi con Bepo Storti sul teatro di Kantor e di Grotowsky. Studia antropologia e neuroscienze applicate al corpo dell’attore. Frequenta i seminari di Leo De Berardinis.

Il corpo, le emozioni nel lavoro, per le organizzazioni sociali e per le aziende.

Durante l’esperienza di coaching in azienda e consulente lavora sul management delle idee e raccoglie dati sull’origine dei conflitti emotivi dentro i luoghi di lavoro. Tiene corsi aziendali in ambienti industriali con pluriculture e stili di vita per l’efficienza e la prevenzione di conflitti dentro i luoghi di lavoro. Studia il lavoro dello scienziato A.Damasio ed G.Edelman. Studia il percorso di Marie France Hirigoyen sul suo libro: molestie morali. Crea una ricerca a partire dal lavoro del dott. Daniele Fedeli dell’Università di Udine sulle emozioni sociali, dal bullismo alla prosocialità che riverserà nella costruzione del film Mag-Un Writer sui conflitti di personalità dei ragazzi nei confronti della famiglia.

Il corpo olistico.

Viene a contatto con l’accademia olistica Villaggio Globale del dott. Nitamo Montecucco, ricercatore di psicomatica e neuropsicologia degli stati di coscienza in Toscana dove si sottopone al training del Rebirthing e al Brain Olotester ed entra in contatto con il Club di Budapest di Ervin Lazlo per lo sviluppo della pace globale.

In toscana segue il primo livello del corso di qi-gong del dott. Li Xiaoming che fonda la scuola Qi-Gong People attualmente operativa a Bologna per la diffusione del Qi-gong e studia il testo di Suen Koei-Li.

Il corpo e il cinema.

Durante la genesi del film: Mag-Un Writer lavora sulle facce emotive a partire dal lavoro di Bill Viola. Uno dei suoi attori (usa spesso nei suoi film attori non professionisti ai quali viene fatto un trainig) ha un grave conflitto di famiglia e studia a fondo il caso, portando alla luce elementi di “rigenerazione” e “cura” dei conflitti intrafamiliari attraverso il lavoro dell’attore e il lavoro espressivo.

Il corpo e la pittura.

Lavora come pittore autodidatta sul colore, e sulla relazione corpo-colore. L’espressione pittorica e il senso del colore a partire dal corpo. Dripping e liberazione dell’espressione con le mani e i piedi.

Il cervello dentro il corpo espressivo e i suoi misteri.

Studia la follia e la relazione uomo-istituzione. Studia le istituzioni totali e le forme di coercizione del corpo nelle persone rinchiuse durante la lavorazione del docu-film: Un chiodo in testa e il mediometraggio: Un fuga riuscita.

Studia gli sviluppi delle neuroscienze e sviluppa la sceneggiatura del film: The Black Reaction sui padri delle neuroscienze Camillo Golgi e S. Ramon Y Cajal.

Scrive un documentario di divulgazione scientifica sulle immagini del cervello e sul lavoro di J.Lichtman del Center for Brain Science dove collega il lavoro del corpo al lavoro del cervello e alla sua neurofisiologia.

Segue il lavoro sulla neuroestetica della ricercatrice Ludovica Lumer e il luminare Semir Zeki.

Il corpo e lo yoga yog= unire dal sanscrito

A Treviso frequenta il percorso di yoga educativo per bambini e famiglie con lo yoga trainer Massimo Comunello dove prosegue la sua ricerca in alcuni aspetti dello Yoga: la centratura corporea, la voce interiore, le asana come riposo e come attività espressiva, il gioco espressivo e la modificazione degli stati di coscienza e degli stati plastici del cervello durante l’attività espressiva negli adulti, le asana e le emozioni dentro il corpo, il gioco e le emozioni nei bambini.

Il corpo e l’insegnamento.

A Treviso come insegnante in Istituti superiori sviluppa il linguaggio audiovisivo e l’espressione corporea nell’esperienza dell’insegnante per la ricerca di nuove metodologie di insegnamento alla luce delle ricerche sulle neuroscienze.

English
The expressive body, the basics.

He began his research on the body of expression in 1989 in the Theatre Academy Nico Pepe. Work on the Japanese masks and use the mask on stage. He works on the major figures of the Commedia dell’Arte with Claudio De Maglio. He attends academic training on a biodance and anthropological dance with French actor and dancer Gilles Coulett. He attended for one year the lessons of the doctor-dancer Roberto Cocconi and takes ballet classes with Fabiana Dalla Valle.

His research on the expression of the body part from the Stanislavsky method. Deepens the revival, the emotions inside the actor’s body, the method of the Art Theatre in Moscow. He studied Meyerhold and biomechanics applied to the scene. Studying spellings, phonetics and diction in the area Academic Stefano Rizzardi.

During the years he attended seminars with expressive Bepo Storti on Kantor Theatre and Grotowski. He studied anthropology and neuroscience applied the actor’s body. He attended the seminars of Leo De Berardinis.

The body, the emotions in work, social organizations and business.

During the coaching experience in the company and consultant working on the management of ideas and collects data on the origin of emotional conflicts in the workplace. It holds business courses in industrial environments with pluriculture and lifestyles for the efficiency and the prevention of conflicts in the workplace. He studied the work of A.Damasio and G.Edelman scientist. Create a search from labour of Dr.  Daniele Fedeli University of Udine on social emotions, from bullying to prosociality that flows to the construction of the film Mag-A Writer on conflicts of the personalities of boys towards the family.

The holistic body.

It comes into contact with the holistic Academy Global Village Dr. Nitamo Montecucco, researcher on psycomatic and neuropsychology of states of consciousness in Tuscany where he undergoes the training of Rebirthing and the Brain Olotester and comes into contact with Ervin László Budapest Club for the development of global peace.

In Tuscany follows the first level of the course of qi-gong dr. Li Xiaoming who founded the Qi-Gong school People currently operational in Bologna for the dissemination of Qi Gong and studied the text of Suen Koei-Li.

The body and the cinema.

During the genesis of the film: May-A Writer works on the emotional sides as from Viola’s work. One of its actors (often uses in his films non-professional actors who are made a trainig) has a serious family conflict and study the case thoroughly, bringing to light elements of “regeneration” and “care” of intra-family conflict through the actor’s work and meaningful work.

The body and painting.

He works as a self-taught painter on color, and body-color relationship. The pictorial expression and sense of color from the body. Dripping and freedom of expression with the hands and feet.

The brain inside the expressive body and its mysteries.

Studying madness and man-institution relationship. Studies the total institutions and forms of coercion of people trapped in the body during the processing of documentary film: A nail on the head and the medium-length: A successful escape.

He studies the developments in neuroscience and developed the screenplay for the film: The Black Reaction on fathers of neuroscience S. Camillo Golgi and Ramon y Cajal. Wrote a popular science documentary on pictures of the brain and of the Center for Brain Science work J.Lichtman which links the body work to the work of the brain and to its neurophysiology. It follows the work of the researcher on neuroestetica Ludovica Lumer and the luminary Semir Zeki.

The body and yoga from the route Yog =  Sanskrit = Linking Connect

In Treviso she attended a yoga educational path for children and families with Massimo Comunello where he continued his research in some aspects of Yoga: Centering the body, the inner voice, the asanas as a rest and as expressive activities, expressive playing and changing the states of consciousness and the plastic of the brain states during the expressive activity in adults, asanas and emotions within the body, the game and the emotions in children.

The body and teaching.

In Treviso as a teacher in high schools develops the audiovisual language and body expression in the experience the teacher to search for new teaching methods in the light of research on neuroscience.