trainer

Stefano Fanzutti, trainer

Il corpo espressivo, le basi.

Inizia la sua ricerca sul corpo espressivo nel 1989 in Accademia Teatrale Nico Pepe. Lavora sulle maschere giapponesi e sull’uso della maschera in scena. Lavora sulle figure principali della commedia dell’Arte con Claudio De Maglio. Frequenta in ambito accademico un training sul biodanza e danza antropologica con l’attore e ballerino francese Gilles Coulett. Frequenta per un anno le lezioni del medico-ballerino Roberto Cocconi e prende lezioni di danza classica con Fabiana Dalla Valle.

La sua ricerca sull’espressione del corpo parte dal metodo Stanislavsky. Approfondisce la riviviscenza, le emozioni dentro il corpo dell’attore, il metodo del teatro d’arte di Mosca. Studia Mejerchol’d e la biomeccanica applicata alla scena. Studia ortoepia, fonetica e dizione in ambito accademico con Stefano Rizzardi.

Durante gli anni frequenta seminari espressivi con Bepo Storti sul teatro di Kantor e di Grotowsky. Studia antropologia e neuroscienze applicate al corpo dell’attore. Frequenta i seminari di Leo De Berardinis.

Il corpo, le emozioni nel lavoro, per le organizzazioni sociali e per le aziende.

Durante l’esperienza di coaching in azienda e consulente lavora sul management delle idee e raccoglie dati sull’origine dei conflitti emotivi dentro i luoghi di lavoro. Tiene corsi aziendali in ambienti industriali con pluriculture e stili di vita per l’efficienza e la prevenzione di conflitti dentro i luoghi di lavoro. Studia il lavoro dello scienziato A.Damasio ed G.Edelman. Crea una ricerca a partire dal lavoro del dott. Daniele Fedeli dell’Università di Udine sulle emozioni sociali, dal bullismo alla prosocialità che riverserà nella costruzione del film Mag-Un Writer sui conflitti di personalità dei ragazzi nei confronti della famiglia.

Il corpo olistico.

Viene a contatto con l’accademia olistica Villaggio Globale del dott. Nitamo Montecucco, ricercatore di psicomatica e neuropsicologia degli stati di coscienza in Toscana dove si sottopone al training del Rebirthing e al Brain Olotester ed entra in contatto con il Club di Budapest di Ervin Lazlo per lo sviluppo della pace globale.

In toscana segue il primo livello del corso di qi-gong del dott. Li Xiaoming che fonda la scuola Qi-Gong People attualmente operativa a Bologna per la diffusione del Qi-gong e studia il testo di Suen Koei-Li.

Il corpo e il cinema.

Durante la genesi del film: Mag-Un Writer lavora sulle facce emotive a partire dal lavoro di Bill Viola. Uno dei suoi attori (si avvale  spesso, nei suoi film, della collaborazione di attori non professionisti ai quali viene fatto un training) ha un grave conflitto di famiglia e studia a fondo il caso, portando alla luce elementi di “rigenerazione” e “cura” dei conflitti intrafamiliari attraverso il lavoro dell’attore e il lavoro espressivo.

Il corpo e la pittura.

Lavora come pittore autodidatta sul colore, e sulla relazione corpo-colore. L’espressione pittorica e il senso del colore a partire dal corpo. Dripping e liberazione dell’espressione con le mani e i piedi.


Il cervello dentro il corpo espressivo e i suoi misteri.

Studia la follia e la relazione uomo-istituzione. Studia le istituzioni totali e le forme di coercizione del corpo nelle persone rinchiuse durante la lavorazione del docu-film: Un chiodo in testa e il mediometraggio: Una fuga riuscita.

Studia gli sviluppi delle neuroscienze e sviluppa la sceneggiatura del film: The Black Reaction sui padri delle neuroscienze Camillo Golgi e S. Ramon Y Cajal.
Scrive un documentario di divulgazione scientifica sulle immagini del cervello e sul lavoro di J.Lichtman del Center for Brain Science dove collega il lavoro del corpo al lavoro del cervello e alla sua neurofisiologia.

Segue il lavoro sulla neuroestetica della ricercatrice Ludovica Lumer e il luminare Semir Zeki.

Il corpo e lo yoga yog= unire dal sanscrito

A Treviso frequenta il percorso di yoga educativo per bambini e famiglie con Massimo Comunello dove prosegue la sua ricerca in alcuni aspetti dello Yoga: la centratura corporea, la voce interiore, le asana come riposo e come attività espressiva, il gioco espressivo e la modificazione degli stati di coscienza e degli stati plastici del cervello durante l’attività espressiva negli adulti, le asana e le emozioni dentro il corpo, il gioco e le emozioni nei bambini.

Il corpo e l’insegnamento.

In Veneto, come insegnante in Istituti di scuola superiore, sviluppa il linguaggio audiovisivo e l’espressione corporea nell’esperienza dell’insegnante per la ricerca di nuove metodologie di insegnamento alla luce delle ricerche sulle neuroscienze. Tiene a Treviso il primo corso per insegnanti.